Leggendo la UNI 7129, si nota che le modalità di installazione di una tubazione gas ammesse sono molteplici: sottotraccia, in canaletta, a vista, ecc. Tuttavia, ad una lettura più attenta, si nota che esistono alcune limitazioni. L’esempio più lampante è quello della posa sottotraccia, che, così come indicato al punto 4.5.5.10 della norma, è vietata, “…anche se con guaina, nel lato esterno dei muri perimetrali dell'edificio e delle sue pertinenze.
La frase riportata è semplice, chiara e non dà adito a freintendimenti. O almeno così parrebbe a prima vista, perché, confrontandosi con la pratica, è più che naturale prima o dopo chiedersi: è possibile posare una tubazione gas sottotraccia su un balcone all’esterno, il cui accesso è consentito ad un solo condomino?
Quanto sembrava lampante, in questo caso si complica, perché, leggendo il passo sopracitato, la risposta a questo quesito non è per nulla scontata: il balcone deve essere considerato parte del muro perimetrale? Oppure fa parte delle non meglio precisate pertinenze?
La logica suggerisce che la risposta alla prima domanda debba essere negativa: un balcone sporgente non può certo essere considerato come parte di un muro perimetrale. Per quanto riguarda il secondo dubbio è invece necessario approfondire la questione.
A livello normativo la pertinenza viene definita come “ogni locale, area o volume che è al servizio accessorio di una o più unità immobiliari e di cui costituisce una parte inscindibile.”
Una definizione che, ad essere sinceri, non chiarisce del tutto la situazione, lasciando sicuramente troppo spazio all’interpretazione. Solo la nota risulta in parte chiarificatrice, sottolineando che “esempi di pertinenze sono le soffitte, le cantine, i posti auto, i terrazzi di copertura”. Nessun riferimento quindi al nostro balcone, che, avendo carattersitiche ben diverse da quelle dei luoghi citati, parrebbe essere escluso dalla categoria.
A sostegno di questa interpretazione si può portare la figura C.6 della UNI 7129:2015, la quale, riportando un esempio di installazione, sembra far vedere una tubazione che, arrivando esterna in parete, passa nella caldana del balcone per poi entrare nel locale.
Tirando quindi le somme di quanto sopra esposto, si giunge alla conclusione che la posa sottotraccia sia coonsentita nel pavimento dei balconi di proprietà.
Un’affermazione che trova riscontro anche nelle linee guida n.11 redatte dal CIG “ESECUZIONE DEGLI ACCERTAMENTI DOCUMENTALI DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI UTENZA A GAS ai sensi della deliberazione dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas 6 febbraio 2014, 40/2014/R/gas”, che, pur non avendo lo stesso valore della norma, offrono comunque un più che affidabile riscontro: “La posa sottotraccia delle tubazioni è consentita esclusivamente all’interno delle unità abitative e nel pavimento dei balconi di proprietà”.
Ing. Alfero Daniele
Collaboratore Tecnico
Professional Team